Bilancio anno scolastico – 18.07.2022

Link
https://we.tl/t-CQR6xfKGpO
Scuola altoatesina: un anno di transizione verso la normalità.
Gli assessori Vettorato, Achammer e Alfreider hanno tracciato un bilancio dell’anno scolastico 2021/22 appena andato in archivio. Quasi 280 studenti ucraini accolti in Alto Adige

Quasi 280 ragazzi ucraini nelle scuole altoatesine
Dal 24 marzo scorso 277 ragazze e ragazzi provenienti dall’Ucraina sono stati ospitati in 23 classi di accoglienza, oltre che nelle classi curricolari delle scuole della provincia di Bolzano. La maggioranza dei ragazzi e delle ragazze ucraine era di una fascia di età compresa tra la scuola primaria, secondaria di I grado (circa un 80%) e le superiori (20%). I principali centri di accoglienza sono stati Bolzano, Merano, Laives, Appiano e Bressanone. L’accoglienza si è svolta in ucraino, ma anche in tedesco e in italiano e, dove le risorse lo permettevano, anche in inglese.


